I Consigli del Vet: gestire zecche e pidocchi

Può capitare che, nonostante gli antiparassitari del caso il vostro cane possa essere “attaccato” da  zecche o pidocchi. Ecco alcuni consigli per gestire la situazione.

Zecche

Attenzione! Le zecche possono essere molto pericolose perché possono portare diverse malattie infettive dannose anche per l’essere umano. È quindi importante riconoscerle ed eliminarle tempestivamente.

Per prima cosa assicuratevi** che sia veramente una zecca e non un neo o qualcos’altro **(se non avete esperienza in merito, meglio confrontarvi con un veterinario!) Una volta appurato che si tratta realmente del parassita ecco cosa fare:

  1. indossate guanti di gomma o di lattice al fine di non entrare in contatto con la zecca e tenete fermo il cane; se da soli non ci riuscite, chiedete aiuto a un familiare
  2. **sterilizzate una pinzetta **e afferrate la zecca il più possibile vicino alla cute del cane ed estraetela lentamente; evitate movimenti di torsione troppo forti per non rompere la testa della zecca
  3. disinfettate tutto, pinzette, mani (anche se avete indossato i guanti) e la parte della cute del vostro cane che ha subito il morso di zecca
  4. se non siete riusciti a togliere tutte le parti della zecca applicate** un impacco caldo per favorirne l’espulsione e monitorate la situazione.**

Pidocchi

Se nell’uomo i pidocchi si distribuiscono sul cuoio capelluto, **quelli canini si distribuiscono un po’ ovunque **ossia per tutto il manto anche se prediligono dorso, collo, testa e zona lombare.

I sintomi dipendono dal numero dei parassiti: quando sono tanti il cane tenderà a grattarsi molto, mentre le uova attaccate al pelo non provocano alcun fastidio evidente. È importante farci attenzione perchè i pidocchi non sono facili da vedere, e i sintomi sono l’unico modo che avete per capire se il cane è affetto da tale disturbo.

Se notate qualche cosa che non va nel manto del vostro amico, occorre recarsi dal veterinario che eseguirà un esame del pelo sia visivo che con l’aiuto della lente di ingrandimento e vi consiglierà l’applicazione dei classici antiparassitari per cani esterni.

Una precisazione a cui Dottordogtiene molto: i pidocchi dei cani non si attaccano all’uomo. In nessun caso!

TAGS:

Potrebbero interessarti anche...

Pet

Come prevenire le malattie dentali nei conigli domestici
I denti dei conigli crescono continuamente: ecco come prevenirne i problemi con la giusta alimentazione e controlli veterinari. Proteggilo con Dottorpet! […]

12 Marzo 2025

Dottorpet assicura i cani di tutte le età

Pet

Cani anziani: come migliorare la loro qualità di vita 🐶💙
Il tuo cane sta invecchiando? 🐾 Ecco come aiutarlo con alimentazione mirata, mobilità sicura e controlli veterinari regolari. Scopri la protezione Dottorpet e attivala […]

26 Febbraio 2025

Dottorpet x Isola dei Tesori

Pet

Nuovo prodotto, stessa passione: Dottorpet e Isola dei Tesori insieme anche nel 2024
Dottorpet rinnova la partnership con Isola dei Tesori per il 2024! Con la Tessera Isola Club, ottieni uno sconto del 10% su tutte le […]

2 Settembre 2024